LA CRISI DEL MERCATO AUTO EMERGE DAI DATI UNRAE

Nonostante la riapertura il 4 Maggio delle attività economiche, dopo quasi due mesi di chiusura per l’emergenza sanitaria da COVID-19, il mercato delle autovetture fa segnare un altro crollo (-50%) in Maggio verso lo stesso periodo del 2019.

Precipitano tutti i canali: vanno giù del 35% i privati, del 69% il noleggio e del 57% le società.

Secondo i dati diffusi oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Maggio diminuiscono del 49,6% le immatricolazioni di autovetture, a 99.711 unità rispetto alle 197.881 dello stesso mese dello scorso anno, con una perdita di circa 98.000 unità.

Nel cumulato Gennaio-Maggio le immatricolazioni in meno diventano quindi quasi 460.000, da 910.872 a 451.366 unità, un tracollo del 50,4%.

“Il dato delle immatricolazioni di Maggio – commenta Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere – per la maggior parte consegne di ordini sottoscritti prima dell’inizio dell’emergenza da COVID-19, conferma la gravità della crisi senza precedenti che sta attraversando il settore auto.”

“Nonostante la riapertura a inizio Maggio dopo due mesi di chiusura completa – continua Crisci – il sistema della distribuzione auto resta attanagliato da una grave crisi di liquidità, appesantito da centinaia di migliaia di veicoli fermi nei piazzali e con le risorse messe a disposizione dal Decreto Liquidità ancora impigliate nella burocrazia e bloccate all’interno del sistema bancario.”

“D’altra parte, la mera riapertura dei concessionari non basta a far ripartire la domanda, con famiglie e imprese prostrate dal crollo dell’attività economica e con un futuro quanto mai incerto e fosco. Testimonianza ne sono i dati raccolti a fine Maggio che parlano di un calo degli ordinativi di circa il 60% rispetto a Maggio dello scorso anno.”

“Nell’assoluta, incomprensibile sordità e indifferenza della classe politica – prosegue Crisci – è sempre più grande il rischio di chiusura nei prossimi mesi di centinaia di imprese della filiera della distribuzione auto, che si accompagnerebbe drammaticamente alla scomparsa di decine di migliaia di posti di lavoro.”

“E’ vieppiù urgente quindi la necessità di immediati e concreti provvedimenti – afferma il Presidente Crisci – che siano di efficace sostegno al settore auto, per la sua valenza strategica nazionale e il suo grande contributo all’economia, non solo in termini di generazione di valore e di occupazione, ma anche di gettito erariale (pari a circa 80 miliardi di Euro annui incluso tutto l’indotto), come pure per il ruolo ancora più centrale che avrà nella mobilità. E’ ancora utile sottolineare l’importanza della velocità di azione richiesta: i lavoratori e le loro famiglie, le imprese, l’intero settore auto e il Paese non possono aspettare i tempi dell’European Recovery Fund, ora presentato come la panacea di tutti i mali.”

Resta pesantemente negativa la performance del dato mobile con un -22,3% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Da un’analisi della domanda di autovetture a Maggio per utilizzatore, è da notare, in un contesto di grave sofferenza di tutti i canali con risultati fortemente negativi, la performance dei privati che, con 68.129 acquisti, flettono del “solo” 35% e guadagnano quasi 15 punti percentuali di quota rispetto a Maggio del 2019, attestandosi al 67,7% di rappresentatività. Crollano le immatricolazioni del noleggio (-69%), in particolare il breve termine, in caduta libera con un -96% e appena 1.073 immatricolazioni, all’1,1% di quota contro il 12,8% dello scorso anno. In linea con il mercato, invece, le immatricolazioni del lungo termine (-50%), con quasi 17.000 unità e una quota vicina al 17%. Le società, infine, con un -57% perdono quasi 3 punti di quota (al 13,1%) a causa della frenata delle autoimmatricolazioni (-65%) che a Maggio sono 7.600, a fronte di un -41% delle altre società che, perdendo meno del mercato totale, guadagnano quasi 1 punto di quota, al 5,6% di rappresentatività. Nel cumulato di Gennaio-Maggio sono negative le performance di tutti i canali, dal -49% dei privati al -52% sia del noleggio sia delle società.

Sul fronte delle alimentazioni, spiccano i segni positivi delle immatricolazioni di vetture con motorizzazioni alternative: dal +18% delle ibride, che con 12.618 immatricolazioni passano da una quota del 5,4% dello scorso anno a una del 12,5% di Maggio 2020, al +55% delle elettriche con 1.816 unità e una quota dell’1,8%. Forte la contrazione, invece, per le alimentazioni tradizionali, che insieme rappresentano oltre il 77% del mercato totale, con il benzina in calo del 52% (a 41.466 unità) e il diesel che perde il 56% a 36.309 unità. In linea con la tendenza del mercato complessivo il Gpl (-51%) e il metano (-49%).

Il segno è negativo anche per tutti i segmenti in cui è scomposto il mercato, con le E-Superiori che registrano un calo del 37%, archiviando la “migliore” performance, mentre diminuisce del 59% il segmento A-Piccole, che registra il peggior risultato, passando dal 17,2% al 13,9% di quota.

Non è diversa la sorte delle carrozzerie che riportano tutte segni meno: le berline, con una quota del 42,1% (dal 47,2% di Maggio del 2019), perdono il 55% delle vendite, a fronte di un recupero di oltre 4 punti di quota dei crossover (-37%), che arrivano al 37,1%. Incrementano la propria rappresentatività anche i fuoristrada, con 3,4 punti di quota (ora ll’11,1%) in più rispetto allo scorso anno.

Nel dettaglio per area geografica, la riduzione più significativa delle vendite si registra nell’area Nord Orientale (-59% a 30.156 immatricolazioni, che rappresentano una perdita di 7,3 punti di quota rispetto al 37,3% dello scorso anno), ma non sono di certo migliori i risultati in quella Nord Occidentale (-45%). Il Centro Italia, invece, è l’area in cui i risultati sono meno severi rispetto al mercato complessivo archiviando comunque un -40%.

Calano del 5,1% le emissioni di CO2 a 112,9 g/km contro i 119,0 di Maggio 2019. Nel cumulato dei primi 5 mesi la riduzione delle emissioni è del 6,4% a 112,3 g/km contro 120,9 dello stesso periodo dello scorso anno.

Per concludere l’analisi del mercato, a Maggio i trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture sono stati 206.967, in flessione del 45% rispetto ai 373.676 di Maggio 2019 (nel cumulato dei primi cinque mesi il calo è del 43%).

 

FONTE: unrae.it

COVID-19: INDICAZIONI DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’

l’Istituto Superiore di Sanità ha realizzato un “poster” (CLICCA QUI PER SCARICARLO) sui comportamenti da tenere per un corretto utilizzo dell’automobile e al cui interno troviamo informazioni utili che i professionisti della riparazione possono condividere con i clienti.

auto ISS poster

il poster dell’Istituto superiore di Sanità predisposto per gli automobilisti e gli addetti del settore

Gomme invernali: sostituzione entro il 15 giugno

Il Ministero dei Trasporti ha preso atto dei condizionamenti legati all’emergenza Covid-19 e ha posticipato il montaggio delle gomme estive da metà maggio a metà giugno. Lo slittamento agevola in pratica solo coloro che circolano con pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Infatti, chi utilizza coperture invernali con codice uguale o superiore a quello indicato sul libretto, volendo, può circolare anche tutto l’anno con gomme da neve, come del resto è sempre stato possibile.

Lo slittamento dà fiato tanto agli automobilisti che si trovano nella condizione di dovere effettuare l’avvicendamento pneumatici invernali ed estivi quanto ai gommisti che, dal canto, loro possono programmare le lavorazioni in maniera tale da fare rispettare anche l’osservanza del distanziamento sociale. Sebbene la circolare ministeriale abbia posto all’attenzione delle Forze dell’Ordine la direttiva (straordinaria) e la Fase 2 consenta spostamenti in ambito regionale che includono anche le operazioni di ordinaria manutenzione delle vetture, è consigliabile avere a portata di mano una conferma scritta dell’appuntamento da parte del gommista da cui ci si reca da esibire in caso di controlli lungo il tragitto o durante la verifica di possibili assembramenti.

La deroga fa slittare, ovviamente, anche al 16 giugno la possibilità per chi è tenuto al cambio gomme e non lo faccia di incorrere in sanzioni che partono da 422,00 e arrivano a 1.695,00 euro e nel ritiro del libretto della vettura, che comporta la revisione presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

Articolo di Massimo Mambretti sole24ore.com

Il settore auto europeo chiede un piano coordinato di incentivi

L’intero settore automobilistico europeo torna a rivolgersi alle istituzioni e ai governi nazionali, chiedendo un intervento coordinato per il rilancio del mercato e delle attività produttive dopo il “grave impatto” della pandemia da coronavirus. Le quattro associazioni di rappresentanza più importanti (Acea per i costruttori, Clepa per i fornitori, Cecra per gli autoriparatori ed Etrma per i produttori di pneumatici) hanno pubblicato un piano d’azione con 25 raccomandazioni per garantire la ripresa dell’intera filiera legata al mondo delle quattro ruote e con una una richiesta prioritaria: un piano coordinato di incentivi.

Serve un assist. Tra le varie misure proposte, infatti, figurano “schemi coordinati di rinnovo delle flotte per tutti i tipi e le categorie di veicoli in tutta l’Unione Europea”. Le associazioni sono convinte che solo agevolazioni coordinate possano dare “impulso alla domanda privata e commerciale, sostenere la ripresa economica in tutti i settori, nonché accelerare il ringiovanimento della flotta di veicoli sulle strade d’Europa”. Gli incentivi “dovrebbero essere basati su criteri uguali in tutta Europa, attingendo sia ai finanziamenti nazionali, sia a quelli dell’Ue. Tali schemi dovrebbero essere potenziati da premi alla rottamazione e tenere conto delle ambizioni sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici.

Le dichiarazioni. Per Eric-Mark Huitema, direttore generale dell’Acea, “è ora fondamentale rimettere in moto l’intera catena del valore del settore automobilistico: abbiamo bisogno di un rilancio coordinato dell’attività industriale e commerciale, con mantenimento della liquidità per le imprese. Dovranno essere adottate misure mirate per innescare la domanda e gli investimenti. Lo stimolo della domanda aumenterà l’utilizzo della nostra capacità produttiva, salvaguardando posti di lavoro e investimenti”. “Per rilanciare la mobilità e l’attività economica, sarà essenziale che le concessionarie e le officine di autoveicoli riaprano al più presto nei Paesi in cui sono ancora chiuse”, aggiunge Bernard Lycke della Cecra. “Incentivi all’acquisto mirati e piani di rottamazione per tutte le categorie di veicoli, oltre a stimolare il recupero, daranno un contributo positivo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e alla sicurezza stradale”. Secondo Sigrid de Vries, della Clepa, ”il riavvio del settore automobilistico sarà il motore della ripresa economica per il significativo impatto occupazionale e l’immediato effetto che avrà su altri settori. Anche gli investimenti nelle persone e nella ricerca e sviluppo rimangono fondamentali. L’Europa ha bisogno di un forte ecosistema automobilistico per rimanere competitivi e spingere avanti con ambiziosi obiettivi ambientali, digitali e di sicurezza stradale”.

Le altre proposte. Tra le altre varie proposte, le associazioni chiedono di armonizzare le misure per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, di esentare il trasporto merci dalla chiusura dei confini, allineare le procedure di controllo doganali o di allentare le regole comunitarie sulla concorrenza. Inoltre, sarebbe necessario riaprire al più presto, a livello comunitario, le concessionarie e le officine, stabilire strumenti di finanziamento diretto dell’Unione per gli appalti per il rinnovo delle flotte pubbliche e avviare senza indugio i progetti per la creazione di un’infrastruttura per le ricariche delle auto elettriche e per i carburanti alternativi. Va anche valutato l’impatto della crisi sulle normative rilevanti per il settore, a partire dai regolamenti sulle emissioni, per i quali l’Acea ha chiesto una moratoria già a fine marzo, e devono essere riavviati il più rapidamente possibile i processi di omologazione. Infine, ribadiscono le associazioni, deve essere sostenuta la riqualificazione della forza lavoro impiegata nella filiera.

articolo di Rosario Murgida, quattroruote.it

CORONAVIRUS: SOSPENSIONE DEL BOLLO AUTO IN ALCUNE REGIONI

Bollo auto in Lombardia
La Giunta Regionale della Lombardia prevede, per i soggetti che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio della regione Lombardia, la sospensione fino al 30 di Giugno del Bollo Auto, così come della Eco tassa e della Tassa sulle Concessioni dovute nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.

Bollo auto in Veneto
In Veneto, regione particolarmente colpita anche dall’epidemia di coronavirus, i pagamenti della tassa automobilistica già previsti con scadenza nel periodo tra l’8 marzo e il 31 maggio, potranno essere effettuati entro il 30 giugno, senza alcuna sanzione o interessi di mora. Lo prevede lo specifico disegno di legge approvato, oggi, dalla Giunta regionale.

“Entro il nuovo il termine di fine giugno – spiega Gianluca Forcolin, assessore al Patrimonio – ci auguriamo tutti di essere nella piena ripresa delle consuete attività”. “E chiaro che con questa decisione si ampliano soltanto i tempi per il pagamento; per chi lo desidera, infatti, non impedisce che il versamento venga effettuato on line nei tempi ordinari”.

Bollo auto in Emilia Romagna
La Giunta Regionale ha deciso che la tassa auto in scadenza nei mesi di marzo e aprile 2020 possa essere pagata entro il prossimo 30 giugno, senza alcun aggravio di costi per ritardato pagamento.

Bollo auto in Piemonte
Una delibera approvata dalla Giunta del Piemonte stabilisce la non applicazione di sanzioni, interessi e oneri aggiuntivi di qualsiasi specie e natura per il pagamento entro il 30 giugno 2020 delle tasse automobilistiche dovute nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

“Non si provvede al rimborso di quanto già versato”.

Bollo auto nel Lazio
Una delibera della giunta della Regione Lazio consente la sospensione dei termini di versamento, relativi all’anno tributario 2020, della tassa automobilistica e dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (Irba).

In particolare, la sospensione dei termini di versamento della tassa automobilistica riguarda il periodo compreso tra il 3 marzo 2020 e il 31 maggio 2020. La sospensione dell’Iresa e dell’Irba è relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2020. I versamenti dovuti potranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 30 giugno prossimo.

La sospensione non riguarda le scadenze per ravvedimento.

Bollo auto in Toscana
La Giunta regionale della Toscana ha stabilito che chi deve pagare il bollo entro il 31 marzo, il 30 aprile o il 30 maggio, potrà versare quanto dovuto senza sanzioni ed interessi entro il 30 giugno.

Bollo auto nelle Marche
Anche nelle Marche è stata approvata all’unanimità la sospensione dei tributi regionali in scadenza tra l’8 marzo e il 30 giugno.

I versamenti potranno essere effettuati, senza sanzioni e interessi, entro il 31 luglio e riguardano la tassa automobilistica, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario, il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, le tasse sulle concessioni regionali in materia di caccia, pesca e tartufi, l’imposta regionale sulle concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del patrimonio indisponibile dello Stato, l’imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo, la tassa per l’abilitazione all’esercizio professionale, la tariffa fitosanitaria.

Non è previsto il rimborso di quanto già versato.

Bollo auto in Umbria
Posticipato il pagamento del bollo auto nella Regione Umbria: il versamento potrà essere effettuato entro il 30 giugno 2020, senza sanzioni o interessi.

Bollo auto in Friuli Venezia Giulia
Potrà essere versata entro il 30 giugno prossimo, senza alcuna sanzione nè interesse, la tassa automobilistica regionale in Friuli Venezia Giulia con scadenza tra 8 marzo e 30 aprile 2020. Tuttavia non è impedito il versamento ordinario volontario alla scadenza dovuta.

Bollo auto in Campania
La Giunta Regionale della Regione Campania ha disposto, la sospensione di tutti gli adempimenti tributari e dei termini dei versamenti relativi alla tassa automobilistica regionale che scadono nel periodo compreso tra il 24 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020, prorogando tali termini al 30 giugno 2020 senza applicazione di sanzioni ed interessi.

Bollo auto in Calabria
L’assessore al bilancio della Regione Calabria Francesco Talarico ha annunciato anche per la sua regione l’intenzione di sospendere fino al 30 giugno il pagamento del bollo auto. “Nella prossima seduta di Giunta lavoreremo per sospendere il bollo auto, che riguarda 2 milioni di vetture in Calabria” spiega al TgR.

 

Da multe a RcAuto, Cura Italia pensa all’automobilista

Durata della patente, dell’Rc Auto, tempi per la revisione e pure le multe. Sono diverse le misure del decreto Cura Italia che aiutano gli automobilisti, o almeno quei pochi che ancora devono utilizzare i propri mezzi di trasporto, auto o moto, per questioni di stretta necessità, come andare al lavoro. Se per la durata dell’emergenza, come previsto dal Dpcm che ha esteso le restrizioni a tutta Italia, sono sospesi gli esami per le nuove patenti di guida, per evitare di moltiplicare le uscite, e anche eventuali assembramenti negli uffici pubblici, per prima cosa il decreto stabilisce che i documenti in scadenza dal 18 marzo e in poi saranno validi fino al 31 agosto. Questo sia per i documenti di identità sia per la patente di guida e per la patente nautica. E, fino al 31 ottobre, non ci sarà più nemmeno bisogno di precipitarsi a fare la revisione di auto, moto o motorini: tutte le revisioni che sulla carta di circolazione hanno una scadenza fino al 31 luglio 2020 sono infatti prorogate fino al 31 ottobre. Si potrà quindi continuare, laddove strettamente necessario, senza rischio di incorrere in sanzioni.
Il decreto allunga poi di 15 giorni, portandolo a un mese, il periodo tra la scadenza dell’Rc Auto e la sottoscrizione della nuova polizza assicurativa.
Più tempo, infine, per pagare le multe per infrazioni del Codice della strada con lo sconto. Fino a fine maggio chi riceve la notifica di una multa la potrà pagare con lo sconto del 30% entro 30 giorni, anziché gli abituali 5 giorni di tolleranza. la forma di pagamento scontato avrà efficacia dopo la scadenza del periodo di sospensione dai pagamenti, attualmente fissato al 3 aprile (di lì vanno calcolati i 30 giorni). L’agevolazione riguarda i verbali notificati o contestati fino al 31 maggio.

 

 

fonte: ansa.it

 

MILLEPROROGHE: LE NOVITA’ PER IL MONDO DELLE AUTO

Il provvedimento “MILLEPROROGHE” approvato im parlamento contiene alcune importanti novità in materia automobilistica. LE NOVITA’ IN SINTESI:

Monopattini su strada, ma solo in città. La norma disciplina ex novo la circolazione dei monopattini elettrici con potenza fino a 500 W. Semplificando al massimo, questi mezzi potranno circolare su strade con limite di velocità di 50 k,m ma solo in ambito urbano. Non potranno utilizzarli persone di età inferiore a 14 anni e i minorenni dovranno comunque indossare il casco. E da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba, i conducenti dovranno anche indossare un giubbino e delle bretelle riflettenti. I monopattini in sharing dovranno essere assicurati. Segway, monowheel e hoverboard continueranno a essere soggetti al cosiddetto decreto Toninelli, cioè potranno circolare solo nelle strade con limite di velocità 30 km/h ed esclusivamente nei comuni che hanno aderito alla sperimentazione. Ulteriori dettagli sono reperibili nella nostra guida sui monopattini.

Rc familiare con il supermalus. Dal 16 febbraio è in vigore la cosiddetta Rc familiare, cioè l’estensione della legge Bersani ai veicoli di tipo diverso (per esempio, auto con moto). Tuttavia, in caso di incidente con colpa e conseguente indennizzo di almeno 5 mila euro, il contraente della polizza che ha beneficiato della nuova Bersani sarà soggetto a un malus fino a cinque classi di merito. La disposizione è retroattiva, cioè vale anche per i contratti in essere.

Congelato il bollo delle auto a noleggio. Com’è noto, dall’1 gennaio 2020 il pagamento della tassa automobilistica dei veicoli a noleggio con contratti di durata superiore a 12 mesi non è più competenza del proprietario del veicolo (cioè l’impresa di noleggio), bensì l’utilizzatore dello stesso sulla base del contratto annotato, come prevede il Codice della strada, nell’Archivio Nazionale dei Veicoli. Il decreto milleproroghe prevede che le tasse in scadenza nel primo semestre 2020 possano essere versate entro il 31 luglio 2020 senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Non solo: rntro il 30 aprile, il ministero dell’Economia e quello dei Trasporti dovranno definire, con decreto, le modalità operative per l’acquisizione al Pra dei dati del locatario.

Ecobonus, arrivano le Euro 0 e si abbassa la soglia di CO2. Il decreto milleproroghe sana l’anomalia contenuta nella legge di bilancio per il 2019 che aveva introdotto l’ecobonus. Se finora, in caso di rottamazione, l’incentivo all’acquisto di auto a basse emissioni di CO2 veniva riconosciuto solo per la demolizione di vetture Euro 1, 2, 3 e 4, la nuova norma estende il bonus anche alla rottamazione di vetture Euro 0. In più, il testo abbassa a 60 g/km la soglia di emissioni fino alla quale è possibile ottenere l’incentivo (una novità, per ora, che non impatta sul mercato).

Soldi delle multe per animali e rifiuti. L’ultima novità del milleproroghe riguarda le entrate generate dalle sanzioni. Fino al 2022, le province e le città metropolitane potranno usare i proventi delle violazioni del Codice della strada anche per “interventi per il ricovero degli animali randagi, per la rimozione dei rifiuti abbandonati e per il decoro urbano delle aree e delle sedi stradali”.

 

 

Articolo di MARIO ROSSI, pubblicato su “quattroruote.it”

S.O.S. CORONAVIRUS – DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

Come previsto da disposizioni ministeriali e regionali per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus – COVID 2019, invitiamo tutti gli associati a recarsi fisicamente in Associazione solo se strettamente necessario e seguire le indicazioni pratiche predisposte. Sono sospese tutte le attività formative, fino a nuove direttive ministeriali e/o regionali. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL SITO DELLA REGIONE VENETO: https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=4275256

il decalogo da seguire, clicca sull’immagine

Codice della Strada: novità per fumo in auto, velocità e multe

Il divieto di fumo in auto per il guidatore, l’innalzamento dei limiti di velocità a 150km/h in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull’uso del cellulare alla guida. Questi alcuni temi della riforma del Codice della Strada che sarà discussa alla Camera. La riforma è ferma da luglio scorso dopo le perplessità espresse dalla Ragioneria per gli oneri finanziari previsti e a causa della caduta del governo gialloverde ad agosto. A riproporre l’emendamento in Aula sull’innalzamento della velocità a 150km/h sarà la Lega ma il governo e la maggioranza dovrebbero votare contro.

Tuttavia riscoppia la polemica. “Riparte in Parlamento la riforma del Codice della strada ed ecco che torna la proposta, inutile e pericolosa, di alzare a 150 km/h i limiti nelle autostrade a tre corsie”, afferma Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione sostenitori Polstrada), che definisce i 150 “uno spot”, sottolineando che “più velocità” significa “più tamponamenti, più interruzioni in coda, più inquinamento”. Per cui “l’Asaps si batterà per convincere il Parlamento dell’inutilità e dell’incremento del rischio derivante da questa misura”, avverte il presidente Biserni.

Il governo dovrebbe quindi presentare un emendamento circa il ritiro della patante per chi usa il telefonino alla guida. Al momento il testo prevede “il divieto di uso di smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi”, con sanzioni raddoppiate. Per la prima violazione, si legge nel testo, la sanzione amministrativa pecuniaria attualmente prevista (da 165 a 661 euro) viene innalzata tra 422 e 1.697 euro, con la sospensione della patente di guida da 7 giorni a due mesi. Alla seconda violazione nel corso di un biennio, scatta una multa da 644 a 2.588 euro e al raddoppio della decurtazione dei punti della patente, da 5 a 10.

Il conducente dovrà fare poi attenzione che il passeggero abbia la cintura di sicurezza allacciata, infatti il nuovo Codice della Strada prevede una multa anche per il guidatore in caso di mancato uso della cintura da parte del passeggero. E attenzione a non parcheggiare o sostare negli spazi di ricarica dei veicoli elettrici: verranno decurtati due punti dalla patente. In arrivo anche i parcheggi rosa per donne in stato di gravidanza o accompagnate da bambini con età non superiore ai due anni.

 

MONOPATTINI ELETTRICI EQUIPARATI ALLE BICI

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che li equipara alle biciclette. Ora si possono usare in tutte le città. In Italia ne circolano già 100 mila

Ora è ufficiale: i monopattini elettrici sono sdoganati e si possono usare in tutte le città d’Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della norma che li equipara alle biciclette si copre un buco normativo e – di fatto – si dà il via libera a questi diffusissimi due ruote.

Già perché anche se fino a ieri erano di fatto fuorilegge, di monopattini in Italia ne circolano più di 100 mila. Un record dovuto alla loro straordinaria flessibilità e alla possibilità di essere trasportati facilmente ovunque.

Ora però cambia tutto e la legge 160 del 27 dicembre 2019 rende legale l’uso di questi piccoli 2 ruote. Restano fuori dalla norma gli hoverboard e i monoruota (per i quali valgono ancora le strettissime norme del decreto Toninelli che li rende utilizzabili solo nell’ambito della sperimentazione dei comuni) ma per i monopattini di fatto è il via libera definitivo: niente patente o assicurazione, neanche per i minorenni e niente casco.

Si possono guidare liberamente però solo sulle piste ciclabili e nelle zone 30 (quindi vietate le zone con il limite da 50 in su e i marciapiedi) e si possono parcheggiare solo negli spazi di bici e moto (anche se ovviamente essendo privi di targa le sanzioni sono impossibili).

Mentre per quanto riguarda le limitazioni di potenza, quelli legali possono avere una potenza massima di 500w e possono raggiungere una velocità massima di 20 km/h.

 

 

 

 

fonte: repubblica.it articolo di VINCENZO BORGOMEO

 

1 16 17 18 19 20 27